È una dei dolci più buoni in assoluto, orgoglio di tutte le nonne italiane: la marmellata di arance è l’ingrediente fondamentale per tantissimi dessert nostrani, ma è deliziosa da gustare anche semplicemente con pane o fette biscottate.

Buonissima ma non certo dietetica, la marmellata di arance ha una carica calorica non indifferente: ben 248 calorie ogni 100 grammi!
Ecco allora che per continuare a gustare questa deliziosa confettura dobbiamo provare la variante più leggera, ma altrettanto buona: la marmellata di arance senza zucchero.

Storia e produzione della marmellata di arance

Le storie e le leggende sulla nascita della marmellata di arance sono diverse e di differente provenienza. Pare che già gli antichi Greci avessero la consuetudine di bollire la frutta (come le mele cotogne) insieme al miele, che faceva da conservante in sostituzione dello zucchero. E anche i Romani immergevano la frutta in recipienti pieni di vino cotto o passito e miele. La conserva ottenuta permetteva di trovare una soluzione al deterioramento della frutta di stagione, ed era anche buona!

Una leggenda fa risalire la nascita della marmellata d’arance a Caterina d’Aragona e alla sua nostalgia per la terra lontana. Caterina, infatti, aveva sposato Enrico VIII di Inghilterra e lontana dalla sua terra natia, poteva assaporare il gusto di arance e degli altri agrumi attraverso la marmellata.

Ma la marmellata di arance per eccellenza è quella che si fa dalle arance siciliane : in Sicilia infatti le arance così come gli altri agrumi trovano un terreno fertile e soleggiato per crescere rigogliosi.

La marmellata di arance si prepara durante l’inverno, quando gli agrumi raggiungono la maturazione per la raccolta e poi viene conservata. Per la buona riuscita della marmellata è fondamentale l’utilizzo di arance di qualità, preferibilmente biologiche e non trattate chimicamente.

Gli Ingredienti della marmellata di arance senza zucchero

Per eseguire la ricetta della marmellata di arance sono necessari i seguenti ingredienti:
– 6 arance di Sicilia
– 2 mele
Niente zucchero quindi!

Procedimento: come preparare la marmellata di arance amara

1) Il primo passaggio dovuto è quello di sanificare barattoli e tappi: i contenitori dove verrà conservata la nostra marmellata di arance devono essere perfettamente puliti e igienizzati.

2) Pelate a vivo le arance, eliminando tutta la parte bianca.

3) Eliminate dalle mele il torsolo, ma non toccate la buccia: lasciatela lì dove è!

4) Tagliate tutta la frutta a pezzi e ponetela sul fuoco.

5) Portate a bollore e proseguite la cottura, mescolando di tanto in tanto, per almeno 40/45 minuti.

6) Usate un termometro per alimenti per misurare la temperatura: non appena la marmellata di arance raggiungerà i 108°, potrete spegnere il fuoco.

7) Riversate la marmellata calda dentro i vasetti, utilizzando un imbuto. Ripulite bene i bordi e chiudete con i tappi.

8) Capovolgete i vasetti e lasciate freddare la marmellata di arance senza zucchero.

9) Infine verificate che il sottovuoto sia avvenuto correttamente e girate i vasetti: la vostra marmellata è pronta!

Come mangiare la marmellata di arance

Dopo aver preparato la marmellata di arance senza zucchero, è arrivato il momento di scoprire come mangiarla!

La marmellata di frutta è uno dei tasselli fondamentali per la colazione mediterranea: dalla Sicilia alla Spagna, dal Marocco al Libano: tutti amano il pane con burro e marmellata. In assenza del pane, potete utilizzare benissimo anche le fette biscottate!

Ma la marmellata è anche ingrediente d’eccellenza per i dolci e per alcuni piatti salati: le crostate di frutta sono una delizia, senza dimenticare l’accostamento tra marmellate e formaggi: un’esplosione di sapori per i nostri palati!

Marmellata di arance: adesso tocca a voi provare!

Vi abbiamo raccontato come è nata la marmellata di arance (e di frutta in generale). Dai Greci a Caterina d’Aragona, passando per i Romani: tutti amavano la marmellata. Ma è in Sicilia che si trovano le arance più buone per la marmellata di arance, anche nella sua variante senza zucchero.

Adesso conoscete la nostra ricetta per la marmellata di arance, non vi resta che comprare gli ingredienti e mettervi subito a lavoro.

Summary
La ricetta per la marmellata di arance senza zucchero
Article Name
La ricetta per la marmellata di arance senza zucchero
Description
La marmellata di arance è uno dei grandi classici della cucina italiana. In questo ricetta vi proponiamo la variante senza zucchero: vi leccherete i baffi, provare per credere!
Author
Publisher Name
Fior d'Arancia
Publisher Logo

Fiordarancia Feedaty 4.8 / 5 - 68 feedbacks